SALA BARILLA
- Mercoledì 22 novembre 2023 ore 16.00
Daria Jacopozzi e Olga Spigaroli, dialogheranno con Terry Ferrari Ampollini sulla sua poesia
- Giovedì 23 Novembre alle ore 16.00
Lia Simonetti L’inverno ha i colori delle polente
SALA BARILLA
Daria Jacopozzi e Olga Spigaroli, dialogheranno con Terry Ferrari Ampollini sulla sua poesia
Lia Simonetti L’inverno ha i colori delle polente
NOVEMBRE 2023
• Mercoledì 8 novembre, ore 16.00:
Felice Corini, Carlotta Andreoli, Paolo Briganti
presentano: ” La parola e l’Arcano” raccolta postuma delle poesie di Antonio Andreoli
• Giovedì 9 novembre, ore 16.00:
Resi Alberici parlerà di ” Gli ultimi giorni del Parmigianino”
• Domenica 12 novembre, ore 16.00: Chiesa di Ognissanti strada Bixio, 113
” Insèmma p’r al Cestèn ‘d Nadäl” concerto Gospel
RCC Gospel Choir diretto dal M° Monica Comelli
• Mercoledì 15 novembre, ore 16.00:
Resi Alberici e le ragazze del Melloni
Il genietto della città d’oro ( riduz. di Alma Saporito) letture e video
• Giovedì 16 novembre, ore 16.00:
Ivan Mondini e Giuseppe Fioriti
” Le storie delle sale cinematografiche a Parma”
• Mercoledì 22 novembre, ore 16.00:
Daria Jacopozzi e Olga Spigaroli
Presentano la poetessa Terry Ampollini
• Giovedì 23 novembre, ore 16.00:
Valentino Sani ricorda Renzo Pezzani
letture di Mirella Cenni e Ermes Ghirardi
• Domenica 26 novembre, ore 10.30:
Mostra di Marco Ceruti La musica segreta dei colori Presentazione a cura di Marzio Dall’Acqua
• Mercoledì 29 novembre, ore 16.00:
Donatella Quintavalla presenta il suo libro: Zia Lella Stefania Miodini dialoga con l’Autrice • Giovedì 30 novembre, ore 16.00: Antonio Gaita e Marco Fallini “Poesie nelle immagini” Letture di Mirella Cenni
Sala Barilla:
Domenica 26 novembre 2023 ore 10.30: Mostra di Marco Ceruti “La musica segreta dei colori” Presentazione a cura di Marzio Dall’Acqua.
Mercoledi 25 ottobre 2023 ore 16.30 in Sala Barilla, Paolo Briganti presenta ” Rime quotidiane ” di Alma Saporito. Letture di Mirella Cenni e Resi Alberici.
Ieri sera 17 maggio ci sono state le elezioni per il nuovo Direttivo della famija:
Claudio Cavazzini Presidente
Giorgio Capelli Vice presidente vicario
Mirella Cenni Vice presidente e addetto alla Cultura
Giovanni Marutti amministratore
Giovanna Magnani segretaria
e altri consiglieri: Fabio Bernazzoli, Francesca Del Monte Rossi, Ermes Ghirardi, Landi Maurizio, Raffaele Cozzani, Maurizio Trapelli, Matteo Marutti, Claudio Bertozzi. Buon lavoro a tutti
Giovedi, 26 ottobre 2023 ore 16.00 in Sala Barilla, Lia Simonetti parla di “Tradizioni: Castagne al fuoco”
Giovedì 11 maggio: con Lia Simonetti: Visita al Palazzo Ducale Ritrovo ore 15.00 davanti al Palazzo Ducale (Giardino Pubblico)
Mercoledi 25 ottobre 2023 ore 16.30 in Sala Barilla, Paolo Briganti presenta ” Rime quotidiane ” di Alma Saporito. Letture di Mirella Cenni e Resi Alberici.
INCONTRI CULTURALI 2023
Giovedì 4 maggio ore 16: Lia Simonetti Barilla: una storia parmigiana
Domenica 7 maggio: Votazioni per il nuovo Direttivo dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Sabato 13 e domenica 14 maggio: Festa delle Maschere Italiane
Venerdì 11 maggio: con Lia Simonetti: Visita al Palazzo Ducale Ritrovo ore 15.00 davanti al Palazzo Ducale (Giardino Pubblico)
Giovedì 19 maggio ore 21.00: Concerto del Coro Renata Tebaldi Diretto dal M° Carmelo Bongiovanni Chiesa di Ognissanti ( via Nino Bixio)
Il 30 di Luglio a Varano Marchesi alle 21 grande “PRIMA” della nuova commedia “La fòla dal Casadòr”.
Questa commedia era già pronta dal 2020 ma purtroppo appena prima della recita l’Italia si è chiusa per il Covid.
Faticosamente la compagnia ha ripreso tutto e ripresenta per la prima assoluta la nuova commedia al Festival di Varano Marchesi
Nel mese di agosto, Avalon , quindi il bar della Famija avrà una apertura e orario ridotto per le ferie estive:
La prima settimana di agosto (1/7) sarà aperto il bar solo la mattina dalle 9 alle 12,30
La seconda e terza settimana chiusura totale per ferie
La quarta settimana (23/28) solo il mattino
Dal 30 agosto riapertura normale
Tel. 328 / 0806875
Il Presidente
Claudio cavazzini
Il Premio “Scarpetta Dòra” 2022 della Famija Pramzana, è stato conferito alla Ditta Parmigiana Rizzoli- Emanuelli.
Complimenti alla ditta premiata
Orari Apertura
Giorni Feriali:
Dal Martedi al Venerdi – dalle ore 07.30 alle ore 24.00
Domenica – Chiuso nei mesi di luglio e agosto
Chiuso
Lunedi e festività infrasettimanali
Giugno 2021 – La Sede della Famija Pramzana è stata designata ” Sede Regionale dell’Emilia-Romagna ” del Centro Nazionale di Coordinamento delle Maschere Italiane.
Avviso
a tutti i soci/socie e simpatizzanti
(papà,mamme,bambini,nonni/e)
Domenica 27 Giugno
La Famija organizza una passeggiata ciclistica aperta a tutti,
“La festa dell’Estate”
per agevolare una viabilità migliore e sopratutto sana.
Maglietta Ricordo della Famija Pramzana per tutti i ragazzi/e
Iscrizioni adulti € 2 e ragazzi € 1 (assicurazione)
La passeggiata avrà questo percorso e svolgimento:
Ritrovo ore 8,30 e partenza alle 9,30 dalla Famija
Percorso: Viale Vittoria (pista ciclabile)
Parco Ducale (giro laghetto e viale centrale (pista ciclabile)
Ponte Verdi, Pilotta (pista ciclabile)
P/le della Pace,Via Pisacane,Piazza Duomo
B.go S.Biagio,Via Cavour,Piazza Garibaldi,Via della Repubblica
Via S.Michele,Petitot,Via Martiri della Libertà (pista ciclabile)
Cittadella anello superiore (pista ciclabile)
Via Italo Pizzi e viale Rustici (pista ciclabile)
10) Ponte Italia, via Caprera e si conclude in Famija sempre in (pista ciclabile)
Conclusione alle 11 circa verrà offerta a tutti un ristoro nel bar della Famija.
Info e prenotazione: Claudio Cavazzini 3482601684, Larini Angelo 3317021733,
Raffaele Cozzani 3200805912, segr. Famija 0521963572
saranno proiettate diapositive. L’incontro è aperto alla cittadinanza, con le normative di
sicurezza. Per prenotazioni tel.0521963572 oppure 3482601684
La segreteria della Famija Pramzana
Claudio Cavazzini
3482601684
Tortellata di San Giovanni
la Famija Pramzana
organizza la tradizionale tortellata
per la “Rosäda äd San Zvan”
Mercoledì 23 Giugno
Aperitivo ore 20,00
segue cena con il seguente menu:
Antipasto, tortelli in abbondanza,frutti e verdure, gelato,acqua,vino (1 bottiglia per 3).
Prezzo 25 euro
Prenotazioni entro il 21/6 in segreteria tutte le mattine 0521963572 mail:famijapramzana@gmail.com, oppure Claudio 3482601684, Giovanna 3391070815 .Si accettano prenotazioni massimo 50 persone.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
Si informano tutti i soci della Famija Pramzana, regolarmente iscritti, che in conformità alle norme statutarie, l’ annuale assemblea generale è stata indetta per Venerdì 25 Giugno alle ore 8, in prima convocazione e
SABATO 26 GIUGNO ALLE ORE 10,
in seconda convocazione, presso la sede sociale in viale Vittoria 6/a nella sala Barilla con il seguente:
ORDINE DEL GIORNO
Relazione annuale del Presidente
Presentazione del Bilancio Consuntivo 2020, e del Preventivo 2021
Votazione dei Bilanci di cui al punto 2
Prima bozza dell’attività sociali nel 2021/2022
Campagna tesseramenti
Varie ed eventuali
Visto l’importanza degli argomenti, vi chiediamo gentilmente di partecipare.
Si confida sulla partecipazione e collaborazione da parte di tutti i soci
Il Presidente
Claudio Cavazzini
Parma 9 Giugno 2021
In Famija Pramzana, Giovedì 27 alle ore 16,30 sala Barilla, Lia Simonetti ci parlerà di
“Santi Patroni di Parma”
(Tradizioni, riti,credenze e altro)
saranno proiettate diapositive l’incontro aperto alla cittadinanza, con le normative di sicurezza.
Care/i socie/i,
Poesia di Cesare Quintavalla
La Segreteria della Famija Pramzana
Cari Soci/e, si ricorda che domani 9 Gennaio 2020 alle ore 16.00 in sala Barilla, riprenderanno gli appuntamenti dei Giovedì Culturali con la Dott.ssa Lia Simonetti che intratterrà sul tema ” CIBO E CUCINA DEL RINASCIMENTO “. iNGRESSO AD OFFERTA
La Segreteria della Famija Pramzana
La Segreteria della Famija Pramzana
La Segreteria della Famija Pramzana
La Segreteria della Famija Pramzana
Giovedì 21 novembre alle ore 16, nella sala Barilla della Famija Pramzana, vi sarà un incontro con il noto giornalista e pubblicista Lorenzo Sartorio, che illustrerà cibo e costumi della Lunigiana, oltre alla sua ultima “creatura”,libro “Zonta 2“.
La segreteria della famija Pramzana
Domenica 10 Novembre 2019 ore 16.00 sala Barilla ” PAOLA BANDINI ( Tastiera), MARINA MAMMARELLA ( Violino ), WILLIAM TEDESCHI ( Armonica a bocca ) accompagneranno nei motivi ’40 /’ 70 le voci di AGIDE BANDINI e GABRIELE PRETI.
INGRESSO AD OFFERTA PRO ” Cestèn ‘d Nadäl “.
La Segreteria della Famija Pramzana
Giovedì 14 Novembre 2019 ore 18.30 – 21.30
” SOLITUDINI CONNESSE SPROFONDAR… ”
Organizzato da Avalon Meets Famija Pramzana
La Segreria della Famija Pramzana
Giovedì 7 Novembre 2019 ore 16.00 sala Barilla
Incontro con il Maestro SEBASTIANO ROLLI intratterrà sul tema ” Maestro Cleofonte Campanini ”
Ingresso a offerta pro ” Cestèn ‘d Nadäl “
La Segreteria della Famija Pramnzana
Giovedì 31 Ottobre 2019 ore 16.00 sala Barilla ” ARGANTE STUDIO ” presenta ” Un ‘ponte culturale’ fra Matera e Parma:
Rocco Scotellaro, Mario Colombi Guidotti, ” Il Raccoglitore “. Conferenza teatralizzata di e con
Paolo Briganti e Mirella Cenni.
Ingresso ad offerta pro Cestèn ‘d Nadäl.
La Segreteria della Famija Pramzana
Giovedì 24 Ottobre 2019 ore 16.00 nella sala Barilla incontro con l’Associazione ” A.L.I.Ce. Italia Onlus ” che parlerà sul tema ” L’Ictus Cerebrale ” relatori Dott.ssa Licia Denti, Dott.Andrea Artoni.
Ingresso ad offerta pro Cestèn ‘d Nadäl.
La Segreteria della Famija Pramzana
Giovedì 17 Ottobre 2019 ore 16.00 in sala Barilla il Prof. PAOLO GIANDEBIAGGI terrà una conferenza che riguarderà ” IL RUOLO DI BIAGIO PELACANI E L’INVENZIONE DELLA PROSPETTIVA “.
Ingresso ad offerta per il Cestèn ‘d Nadäl !!!
La Segreteria della Famija Pramzana
LUNEDI’ 7.30 – 23.00
MARTEDI’ 7.30 – 23.00
MERCOLEDI’ CHIUSURA
GIOVEDI’ 7.30 – 24.00
VENERDI’ 7.30 – 24.00
SABATO 7.30 – 24.00
DOMENICA 9.30 – 23.00
La Segreteria della Famija Pramzana