Il 27 febbraio del 1947 per iniziativa di alcuni volonterosi parmigiani, nel locale di Pèpèn in Vicolo S. Ambrogio è nata la Famija Pramzana. Questi intrepidi signori dopo poco tempo hanno incominciato l’attività del sodalizio nella sede di Via del Duomo al piano terra del palazzo Dalla Rosa Prati a fianco del Battistero. Poco dopo i fratelli Clerici hanno fondato anche la compagnia dialettale, ancor oggi la maggiore in città oltre ad essere conosciuta nelle provincie limitrofe. Nel proprio statuto è indicato come attività prioritaria quella della cultura popolare e delle tradizioni come la lingua parmigiana. Oltre al dialetto, l’attività si ampia nel sociale con l’organizzazione da più di cinquant’anni del “Cestèn ‘d Nadäl” e di altre iniziative rivolte al mondo culturale parmigiano. Negli ultimi anni partecipa al FORUM delle associazioni culturali, organizza vari avvenimenti culturali come “il giovedì culturale” dove esperti in diversi campi incontrano i soci e cittadini di Parma presso la propria sede nella sala Barilla. Nel 1999 la Famija è stata premiata dal Sindaco Ubaldi con la Medaglia d’oro in occasione della festa di S.Ilario.La sede attuale non è più in via del Duomo ma ormai da 24 anni in Viale Vittoria 6/A presso la ex-Porta S. Francesco.
La Famija Pramzana ha rilanciato la maschera parmigiana , lo “Dsèvod” ora impersonato da Maurizio Trapelli e prosegue nel tempo facendo risaltare soprattutto la parte culturale della maschera, non solo burlesca e ridanciana ma un continuo pungolo verso i vari amministratori della città per sottolineare soprattutto i problemi emergenti.
Come accennato in precedenza all’interno della Famija esiste una compagnia dialettale che ha avuto fra le propria fila eccellenti attori e registi come : i fratelli Clerici, Dante Premori, Bruno Lanfranchi, Ilario Toniolo, Ubaldo Grassi, Luigi Frigeri, Ettorina Cacciani e Anna Maria Dall’Argine. Attualmente la compagnia ha come capo comico e regista Franco Greci, e attori come Tiziana Reggiani, Giuseppe Fava, Elisa Schiena e altri attori/attrici che si stanno sempre meglio affermando.
L’attuale organigramma:
Presidente ; Claudio Cavazzini
Vice Presidente Vicario: Giorgio Capelli, Vice presidente Mirella Cenni
Segretaria amministrativa: Giovanna Magnani Tesoriere – economo: Giovanni Marutti , Segretario esecutivo :
Consiglieri: Bruna Bassi, Fabio Bernazzoli, Mauro Cavagna, Raffaele Cozzani, Ermes Ghirardi, Maurizio Landi, Giovanni Marutti, Matteo Marutti
Probiviri: Eugenio Caggiati (Presidente), Anelli Edmeris, De Gobbi Daniela Maria
Dsèvod : Maurizio Trapelli Rezdòra : Franca Marconi
Soci Fondadori: Gino Preti, Elvezio Valli, Mario De Marchi, Italo,Giulio, Luigi e Pepèn (Giuseppe) Clerici, Adolfo Caleffi, Alberto Rampini, Ugo Ricci, Ninetto Favalesi, Annibale Terzi, Giorgio Vanoni.
I Presidenti della Famija : De Marchi cav.uff. Mario, Pioli Gr. Uff. Pietro, Fantoni Comm.Carlo, Valli Cav.Uff. Elvezio, Ferrari Cav Uff.Prof.Fulvio, Grassi Ubaldo, Reverberi Giovanni, Fratta Avv.Davide, Dall’Argine Anna Maria, Trapelli Maurizio e l’attuale Cavazzini Claudio