Incontri culturali alla Famija
Quando, nell’estate 2021, cominciavamo a pensare a un possibile calendario per gli incontri culturali del giovedì 2021/2022, eravamo ancora in un tempo molto “sospeso” dalla pandemia. Ma il desiderio di ricominciare a incontrarsi era tanto: avevamo bisogno di amicizia e solidarietà. I primo pensiero per aprire i nostri appuntamenti è corso subito al Direttore della «Gazzetta di Parma» Claudio Rinaldi, che ci è vicino e ci sostiene. Così, il 7 ottobre, in una Sala Barilla gremita al limite delle disposizioni, abbiamo dato inizio alla nostra “avventura”: con la Storia della “nostra” Gazzetta e le memorie personali del Direttore. Da quel giovedì non ci siamo più fermati, aggiungendo anche i mercoledì per le presentazioni di libri di poesia (in collaborazione con “VocInArte”) e narrativa (presenti gli autori), i “Classici della letteratura italiana” (per l’Intercral) su Dante Alighieri per i settecento anni dalla morte, gli incontri di filosofia (con l’Associazione “La Radice”), e naturalmente il nostro dialetto.
Si è chiuso così il 2021; e qui vorrei ringraziare tutti i relatori per la loro importante e generosa disponibilità nel proporci interessantissimi interventi: la Prof.ssa Bianca Venturini, il Prof. Enrico Fava, la Dott.ssa Lia Simonetti, lo Dsèvod Maurizio Trapelli, la Dott.ssa Manuela Catarsi, il Maestro Sebastiano Rolli, la Prof.ssa Maria Luisa Tozzi, la Prof.ssa Francesca Scala, il Prof. Paolo Briganti (mi perdonerete se dimentico qualche nome).
Nel 2022, dopo la consegna della “Scarpètta Dora”, il 17 gennaio abbiamo ripreso gli incontri, sempre vigili sulla sicurezza (la sala Barilla è stata dotata di sanificatore), ancora con un omaggio alla Gazzetta di Parma, ricordando i cento anni dalla nascita di Mario Colombi Guidotti, che insieme ad altri intellettuali (fra cui Gian Carlo Artoni e Francesco Squarcia) diede vita alla straordinaria “impresa” del «Raccoglitore», pagina letteraria quindicinale della Gazzetta di Parma (1951-1959). Collaborarono a questa pagina, distribuita in tutta Italia, nomi famosi: da Pasolini a Macrì, da Cusatelli a Bertolucci ecc. A parlarne due intellettuali, ben conosciuti e stimati nella nostra città, direttamente coinvolti: Isa Guastalla (moglie di Colombi Guidotti) e Paolo Briganti (autore dell’Antologia del “Raccoglitore”).
E continuando sulla scia degli Anni Cinquanta, a cui sono dedicati i giovedì culturali del 2022, abbiamo avuto Lia Simonetti con le sue interessanti video-conferenze. In occasione della Festa della Donna abbiamo fatto un omaggio ad Alda Merini, la “Poetessa dei Navigli” (col testo creato da chi scrive, e musiche scelte dal Maestro Mariangela Bazoni): la Sala Barilla, arredata a “bistró”, tanto pubblico contento, una bella giornata da ricordare.
E non ci fermiamo: il resto dei nostri appuntamenti è qui a fianco nella locandina. Continuate a seguirci!
Vi aspettiamo.
Mirella Cenni
(Vice-Presidente, incaricata alla Cultura)